Cancelli automatici: come funzionano e tipologie

Come funzionano i cancelli automatici? Quale tipologia scegliere in base alle proprie esigenze? Ecco una utile guida all’acquisto e la recensione dei migliori modelli disponibili in commercio, insieme alle ultime soluzioni smart che si integrano con gli altri dispositivi domestici.

Come funzionano i cancelli automatici

I cancelli automatici sono una soluzione pratica e funzionale, poiché agevolano l’ingresso dell’auto e di altri mezzi di trasporto senza dover scendere dall’auto, specie in caso di condizioni climatiche avverse e in presenza di difficoltà motorie di qualsiasi genere. Lo spostamento dei dei cancelli automatici avviene tramite motore singolo, doppio, interrato o montato esternamente. Viene azionato attraverso un radiocomando oppure tramite la rilevazione di segnali specifici, attraverso dispositivi come le fotocellule. Se ad esempio un ostacolo si interpone in fase di chiusura del cancello, questo si arresterà immediatamente.

Le Tipologie

Possiamo fondamentalmente individuare due tipologie di cancelli automatici, in base alla modalità di apertura: i cancelli a battente, le cui ante si aprono verso l’interno del cortile; i cancelli scorrevoli, il cui movimento è laterale su una griglia parallela alla cancellata. Una ulteriore distinzione può essere effettuata anche in base al loro utilizzo. Ad esempio in un’abitazione, dove il cancello viene azionato poche volte durante la giornata, può essere sufficiente installare un meccanismo di apertura leggero. In un condominio, invece, sarà necessario prevedere un meccanismo robusto. Infine le tipologie a funzionamento idraulico o a funzionamento elettromeccanico. Le prime vengono scelte per le strutture più grandi e pesanti, mentre i sistemi elettromeccanici sono più economici ed adatti per i cancelli automatici più leggeri.

I permessi necessari per l’installazione di un cancello automatico

L’installazione di un cancello automatico non necessita di alcuna segnalazione certificata di inizio attività e di nessun permesso. Importante è non occupare il suolo pubblico e non apportare modifiche di carattere urbanistico. Ovviamente per l’installazione della struttura è fondamentale rivolgersi a personale esperto e qualificato, meglio ancora ad aziende con tanti anni di esperienza alle spalle, come ad esempio Elettricista 24 ore.

La manutenzione dei cancelli automatici

Per via del suo uso continuativo, un cancello automatico avrà bisogno di un’adeguata e costante manutenzione. Tendenzialmente i modelli di ultima generazione garantiscono una buona affidabilità e una lunga durata. Sarà comunque necessario verificarne la pulizia e la lubrificazione, così da prevenire guasti ed interventi salati.

Benefici e sicurezza

Come abbiamo già sottolineato all’inizio, l’installazione di un cancello automatico comporta diversi benefici, specie per chi deve far fronte ad alcune difficoltà motorie. I cancelli automatici si aprono e si chiudono senza fatica, garantiscono il loro funzionamento anche in assenza di corrente e danno un apporto non indifferente al livello di sicurezza di un’abitazione. Grazie ai sensori di movimento, i motori per cancelli automatici sono in grado di rilevare gli ostacoli e la presenza di persone ed animali, arrestando immediatamente il funzionamento. Se il vostro timore è quello delle possibili intrusioni tra la fase di apertura e quella di chiusura del cancello, sappiate che potete programmare l’azionamento inverso subito dopo il vostro passaggio o su un intervallo di tempo predefinito.

Gli ultimi modelli smart

In commercio sono presenti diversi modelli di cancelli automatici equipaggiati con tecnologia ad onde radio e definibili smart, poiché perfettamente integrabili ad altri dispositivi motorizzati, come ad esempio tapparelle, veneziane e porte di garage. Potete dunque valutare l’installazione di un sistema connesso, attivabile da un unico comando. Grazie domotica potrete inoltre controllare che il cancello sia chiuso correttamente, anche a distanza.

Cosa succede se manca la corrente?

In caso di black-out o di guasti potrete azionare il dispositivo di sblocco per aprire manualmente il cancello. Alcuni modelli sono inoltre dotati di una batteria d’emergenza che vi consentirà di azionarne il movimento per le ore successive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *