Banconote False: come riconoscerle e cosa fare

Banconote false, come riconoscerle

Avete il sospetto di avere per le mani una banconota falsa? Non sapete cosa fare? Ecco una guida su alcuni trucchi e suggerimenti da adottare per scoprire se una banconota è autentica o meno.

Banconote False: come riconoscerle e cosa fare

Le banconote più falsificate in Italia

Cominciamo col definire le banconote più falsificate in Italia: si tratta dei tagli da 20 euro e da 50 euro. Subito dietro le banconote da 100 euro. Ma non mancano anche le monete, soprattutto quelle da 2 euro, da 50 centesimi e da 1 euro. Nel corso del 2017 sono state ritirate quasi 250 mila banconote da 50 euro false il 4,9% in più rispetto ai 238.030 del 2016.

Ologramma, filigrana e tatto

Se avete il sospetto di avere per le mani una banconota contraffatta, procedete con un controllo visivo: guardandola in controluce dovreste poter scorgere un’immagine di una finestra con l’importo della banconota in alto e in basso, insieme al filo centrale al centro. La banconota originale presenta inoltre un ologramma, posto sul lato destro della parte frontale delle banconote. Con il tatto possiamo inoltre scoprire altre caratteristiche che possono aiutarci a catalogare la banconota. Innanzitutto la qualità della carta: sventolate la banconota tenendola con due mani. La fibra di puro cotone dovrebbe garantire consistenza e rumorosità. Infine le scritte BCE, ECB, EZT, EKT, EKP in rilievo.

Dispositivo di verifica banconote

Tanti supermercati, alle casse dei negozi, sono dotati di macchine apposite come quelle disponibili su controllabanconote.com per l’identificazione delle banconote false. La banconota andrà poggiata sul dispositivo, dove verrà illuminata da un fascio di luce UV. Nel caso non dovesse mettere in risalto alcuna fluorescenza sulla carta, la banconota è autentica. In caso di moneta falsa, invece, la macchina segnalerà la contraffazione e sarà necessario mettere in pratica i dovuti accorgimenti.

Cosa fare in caso di banconota falsa

Se ti ritrovi in portafoglio una banconota falsa o presunta tale, devi recarti agli sportelli di una banca, di un ufficio postale o di una filiale della Banca d’Italia e chiedere conferma. Se falsa, l’impiegato ha l’obbligo di ritirarla dalla circolazione e trasmetterla all’amministrazione centrale della Banca d’Italia a Roma, dove verrà esaminata dal nucleo di analisi per le banconote sospette di falsità (Nac).

L’impiegato stilerà inoltre un verbale e una copia della banconota come ricevuta. Se il Nac accerta la legittimità della banconota, l’importo verrà rimborsato senza costi. In caso contrario non riceverai nulla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *